LA DISSEMINAZIONE DEI DATI DEI PROGETTI EUROPEI
Svolgiamo questa complessa attività che consiste nell’insieme di azioni per “disseminare” e “comunicare” ai vari pubblici di riferimento le informazioni sulle finalità, i risultati, i benefici e i criteri di sfruttamento dei progetti europei.  Si tratta di un dovere imprescindibile e di un atto di trasparenza verso la comunità, gli stati e i cittadini che li sostengono attraverso le imposte.

E’ un processo indispensabile che si concretizza tramite l’acquisizione e la produzione dei contenuti sin dalla fase di stesura dei progetti, per poi proseguire durante i lavori e, dopo il loro termine, procedere alla loro produzione e diffusione.

La “disseminazione” e la “comunicazione” dei Progetti Europei sono due attività che, pur essendo sostanzialmente diverse e indirizzate ad interlocutori diversi, vanno comunque realizzate insieme, definendo un quadro strategico generale che comprenda entrambe le attività in modo da sfruttare al massimo le risorse disponibili.

Mentre la “disseminazione” dei risultati serve a consentire alle figure direttamente coinvolte come ad esempio legislatori, amministratori o comunità scientifiche, un corretto sfruttamento pratico ed economico dei risultati, nel caso della “comunicazione”, l’interlocutore è l’intero scenario di pubblica opinione e dei media, a cui va doverosamente documentata l’attività svolta, affinché sia chiaro, possibile ed accessibile comprendere ed apprezzarne le finalità e i benefici.

PRINCIPALI STRUMENTI PER LA DISSEMINAZIONE DEI DATI
Sviluppo di contenuti e piani editoriali da diffondere con:

  • produzioni video (documentari, tutorial, video giornalismo redazionale, storytelling del progetto ecc)
  • siti e portali sul web – sviluppo ed ottimizzazione mobile
  • piattaforme social media – social media management
  • attivazione e gestione di canali YouTube e/o web tv del progetto
  • costruzione, gestione e controllo della reputazione e della opinione del progetto
  • attività di “lead generation”, profilazione utenti, strategie di engagement e creazione dei relativi database
  • newsletter ed altre attività di diffusione online

ATTIVITA’ OFFLINE

  • organizzazione di eventi pubblici rispetto ai target di riferimento (presentazioni, conferenze, workshop, meeting, convegni)
  • formazione finalizzata al coinvolgimento di altre realtà interessate a vario titolo al progetto
  • attività di diffusione su altri media (radio/TV/stampa)
  • pubblicazione di materiale informativo offline cartaceo ed altri supporti
  • gestione degli aspetti legati alla proprietà intellettuale dei contenuti del progetto
  • supporto per la individuazione di potenziali attività di commercializzazione del progetto
Close
Go top